Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’ARANCIO DI ACRIDINA COME TERAPIA SELETTIVA CONTRO LE CELLULE STAMINALI TUMORALI NEI SARCOMI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Acridine orange as a selective therapeutic strategy against cancer stem cells in sarcomas |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Cellule tumorali staminali (CSC) nei sarcomi muscoloscheletrici verranno isolate dalle biopsie tumorali, e verrà valutata la loro dinamica protonica. Si suppone che le CSC, poichè risiedono in nicche ipossiche, abbiano una attività glicolitica aumentata con conseguente incremento del livello di acidità dei lisosomi. Per questo motivo, terapie a base di chemioterapici debolmente acidi potrebbero essere inefficaci contro le CSC in quanto potrebbero essere sequestrati e inattivati nel compartimento lisosomiale. Al contrario, l'arancio di acridina (AO) potrebbe avere un effetto citotossico selettivo verso le cellule tumorali staminali. Infatti, l’AO possiede la proprietà unica di essere captata da cellule aventi compartimenti particolamente acidi, in cui la molecola stessa si attiva e da cui innesca la morte cellulare. In questo progetto verrà quindi valutato l’uso dell’AO come approccio terapeutico innovativo mirato all’eradicazione selettiva delle CSC nei sarcomi muscoloscheletrici |
Descrizione sintetica in inglese | Cancer stem cells (CSC) from musculoskeletal sarcomas will be isolated from tumor biopsies and evaluated for their proton dynamics. Due to their properties to survive in hypoxic conditions, we supposed that CSC show an increased glycolitic activity with a consequential increase in the level of acidity in lysosoms. For this reason, weakly basic chemotherapeutics could be ineffective against CSC. These basic drugs could be sequestered and inactivated in acidic lysosoms. On the contrary, Acridine Orange (AO) may have a selective activity against CSC. In fact, AO shows the unique feature to be up taken from cells with very acidic compartments, in which AO activates and induces cell death. In this project we well evaluate the use of AO as an innovative therapeutic approach with the aim to selectively eradicate CSC in musculoskeletal sarcomas |
Data del bando | 20/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SCIENZE ANATOMICHE UMANE E FISIOPAT. APPARATO LOCOMOTORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.perrone@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 1720 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |