Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione clinica delle Megaprotesi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical evaluation of megaprostheses |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'uso di endoprotesi modulare (megaprotesi-MP) ha segnato un punto di svolta nella pratica ortopedica oncologica. In passato, l'amputazione è stata spesso l'unica soluzione possibile. Attualmente, la ricostruzione con MP modulare dopo la resezione ossea è il gold standard del trattamento, fornendo tassi di sopravvivenza del 70-80% per i tumori muscolo-scheletrici più importanti grazie anche alla moderna chemioterapia e radioterapia. È indispensabile fornire a questi pazienti soluzioni ricostruttive che abbiano una buona funzionalità e risultino affidabili e durature nel tempo. Gli attuali tassi di sopravvivenza delle MP vanno dal 10 al 15% a 10 anni e sono ancora lontani dagli impianti tradizionali. È indispensabile cercare di migliorare i risultati complessivi di questi modelli protesici, cercando di avvicinarsi il più possibile ai risultati clinici e funzionali degli impianti convenzionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of modular endoprosthesis (megaprosthesis-MP) has marked a turning point in oncologic orthopedic practice. In the past, amputation was often the only possible solution. At present, reconstruction by modular MP after bone resection is the gold standard of treatment, providing survival rates of 70-80% for major musculo-skeletal tumors associated with chemotherapy e radiotherapy. It is indispensable to provide these patients with reconstructive solutions that have good functionality and are reliable and durable over time. Survival rates for oncologic MP, ranging from 10 to 15% at 10 years, are still far from traditional implants. It is indispensable to try to improve the overall outcomes of these prosthetic models, trying to get as close as possible to the clinical and functional results of conventional implants |
Data del bando | 19/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |