Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Research and development of new inhibitors of urease, a nickel-enzyme involved both in pathologies caused by antibiotic-resistant ureolytic bacteria and in the management of global nitrogen resources in the agro-environmental context |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research and development of new inhibitors of urease, a nickel-enzyme involved both in pathologies caused by antibiotic-resistant ureolytic bacteria and in the management of global nitrogen resources in the agro-environmental context |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Soil science |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Pharmacy |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Biophysics |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'ureasi è un enzima non-redox dipendente dal nichel che si trova in batteri, funghi, piante, alghe e invertebrati. La sua funzione catalitica è l'idrolisi di urea per produrre ammoniaca e bicarbonato. L'ureasi provoca un aumento del pH e quindi conseguenze negative sia in ambito medico che in quello agro-ambientale. Il focus della presente ricerca è lo sviluppo di nuovi e più efficaci inibitori dell'ureasi. La ricerca sarà condotta in tre parti. Il primo passo comporterà lo screening virtuale in silico di banche dati molecolari; il secondo passo consisterà nella caratterizzazione biochimica e strutturale dell'interazione tra l'enzima e le molecole più promettenti identificate dalla screening virtuale; la terza fase del progetto sarà lo sviluppo di nuovi inibitori dell'ureasi, basato sulle migliori molecole identificate nella seconda parte, che possano avere un utilizzo brevettabile sia in campo medico che agro-ambientale. |
Descrizione sintetica in inglese | Urease is a nickel-dependent non-redox enzyme found in bacteria, fungi, plants, algae and invertebrates. Its catalytic function is the hydrolysis of urea to yield ammonia and bicarbonate. The urease activity causes an increase of pH and thus negative consequences both in medical and in agricultural settings.The focus of the present research is the development of new urease inhibitors, and relies on the structure of urease and its complexes with inhibitors to develop new and more efficient inhibitors of urease. The research will be carried out in three parts. The first step will involve in silico virtual screening of drug-like molecular databases; the second step will consist in the biochemical and structural characterisation of the interaction between the enzyme and the most promising molecules identified by the virtual screening; the third step of the project will be the structure-based drug design of new urease inhibitors based on the best molecules identified in the second part. |
Data del bando | 20/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.ciurli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |