Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze - Individuazione di nuovi marcatori per il trattamento del cancro gastrico in pazienti caucasici (Pubblicato nell'Albo Ufficiale al n. 11137) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence - Identification of novel markers for the gastic cancer treatment in caucasian patients (Published on the Albo Ufficiale with n. 11137) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/18 - CHIRURGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il tumore gastrico è una delle forme tumorali più comuni e la terza causa di morte per tumore nel mondo. La resezione chirugica e la chemioterapia sono I due strumenti principali di intervento ma l’elevata farmaco resistenza, sia primaria che acquisita, è la causa principale del fallimento dei trattamenti. Studi scientifici hanno mostrato che I pazienti caucasici hanno una prognosi peggiore dei pazienti asiatici. Il progetto ha lo scopo di 1-individuare nuovi marcatori predittivi dell’insorgenza della chemioresistenza; 2-valutare in vivo la crescita tumorale e la risposta ai trattamenti chemioterapici di linee tumorali resistenti. |
Descrizione sintetica in inglese | Gastric cancer (GC) is one of the most common cancer worldwide and the third leading cause of cancer-related deaths (1). Surgical resection and chemotherapy are the main therapeutic options, but drug resistance, either acquired or primary, is the main cause for treatment failure. Differences in response to cancer treatments have been observed among Caucasian and Asian patients, with Caucasian having a worse outcome. The project aims at 1-identify novel markers predictive of chemioresistance development;2-evaluate in vivo the tumor growth and drug response of drug-resistant cancer cell lines. |
Data del bando | 19/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25177 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002575931-UNFICLE-b8bb6578-f5de-49a1-8be6-50737983de72-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25177 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea in Scienze Biologiche Dottorato in campo oncologico |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree in biological sciences PhD in oncological Field |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - DIP. CHIRURGIA E MEDICINA TRASLAZIONALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Largo Brambilla n. 3 |
Sito web | http://www.dcmt.unifi.it |
assegni@dcmt.unifi.it | |
Telefono | 055 - 2751735 - 2751728 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |