Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del microbiota intestinale nell’outcome di pazienti affetti da linfoma trattati con anticorpi anticheckpoint immunitari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of gut microbiota in the outcome of lymphoma patients treated with anticheckpoint inhibitors antibodies |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli anticorpi anticheckpoint immunitari rappresentano un approccio promettente per il trattamento del linfoma di Hodgkin e di alcuni linfomi non-Hodgkin ricaduti/refrattari con elevati tassi di risposta. Tuttavia una parte di pazienti non risponde a tale terapia. Il microbiota intestinale si sta imponendo come nuova variabile fisiologica capace di regolare la risposta individuale nell’immunoterapia. Allo stato attuale mancano studi su malattie ematologiche su uomo: il presente progetto si pone come obiettivo quello valutare l’impatto della dinamica del microbiota intestinale sulla risposta a trattamenti con anticorpi anticheckpoint immunitari in pazienti affetti da linfoma. I risultati del progetto – identificato come studio di tessuti umani in vitro - potranno portare a nuovi concetti di stratificazione dei pazienti pre-terapia e a nuove strategie di intervento basate su batteri probiotici in associazione alle (immuno)chemioterapie ematologiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Immune checkpoint inhibitors in lymphoma represent a new promising therapeutic approach in the treatment of Hodgkin lymphoma and some non-Hodgkin lymphomas with high rate of response. However, some patients do not respond to this therapy. The gut microbiota is a new variable considered crucial in regulating the individual response to cancer therapies. To date, studies on humans are lacking: the present project aims evaluating the impact of the microbiota dynamics on individual responses to immune checkpoint inhibitors therapy in lymphoma patients. Project results may lead to a new patients’ stratification before therapy and to new therapeutic approaches based on probiotics associated to immune-chemio regimens. |
Data del bando | 23/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |