Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo del metabolismo lipidico nell’angiogenesi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of lipid metabolism in angiogenesis |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’angiogenesi è la formazione di nuovi vasi sanguigni a partire da vasi preesistenti, e gioca un ruolo fondamentale nell'ambito delle malattie specifiche come il cancro. Le terapie anti-angiogeniche attuale sono limitati in termini di sopravvivenza e per questo motivo nuovi approcci terapeutici sono necessari per cercare d’indurre la distruzione della vascolatura tumorale. Recentemente, diversi lavori hanno evidenziato come interferire con alcune vie metaboliche iperattivate nel tumore rappresenti un promettente approccio terapeutico. I meccanismi attraverso cui le vie metaboliche del mevalonato contribuiscono all’angiogenesi tumorale sono ancora poco chiari mentre la loro rilevanza nella terapia antiangiogenica ancora da chiarire. Il scopo principali di questa ricerca e chiarire il ruolo d’IDI1, enzima limitante nella biositesi d’isoprenoidi, nell´angiogenesi tumorale in vivo ed in vitro |
Descrizione sintetica in inglese | Angiogenesis is the formation of new blood vessels from the pre-existing vasculature and a key component in pathological processes, including cancer. Current anti-angiogenic therapies are insufficient, and long-duration of treatment might be accompanied by adverse effects and tumor resistance. Thus alternative or complementary anti-angiogenic therapies are needed for treating pathological angiogenesis. Recently, a series of papers shed light on a newly emerging field, postulating that EC metabolism is instrumental for angiogenesis. In particular, the mevalonate (MVA) pathway has drawn the attention of cancer researchers because strong evidences show that this is up-regulated in several cancers. The aim of this project is to investigate the role of IDI1, the limiting enzyme for isoprenoid biosynthesis, in tumor angiogenesis in vivo and in vitro. |
Data del bando | 25/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.biologia.unipd.it/dipartimento/albo-di-dipartimento/visualizza/?tx_ttnews%5Btt_news%5D=2300&cHash=d05d23d6096d6213b9fd12a477c45a94 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be done by a comparative evaluation of professional and scientific productivity and CV, by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova- Dip.to Biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biologia.unipd.it/ |
direbiol2@bio.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |