Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L-Link, Rafforzare le attività di allertamento e gestione dell’emergenza multihazard a livello comunale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | L-Link, Improve multihazard alert and emergency management at the municipality scale |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto propone un modello per il supporto alla decisione dei sindaci in corso di allertamento e in fase di emergenza. I prodotti sono costituiti da procedure operative e strumenti software e di data visualization da sviluppare in stretto contatto con la Protezione civile regionale. Il progetto sarà sviluppato su una serie di casi di studio per testarne e affinarne la performance. Svilupperà metodi e procedure sulla base di una revisione complessiva del piano di emergenza comunale, soprattutto per quanto attiene all’allertamento e ai modelli di intervento. In particolare saranno rivisti gli scenari di rischio e la loro attivazione attraverso il mash-up dei sistemi nazionali e locali integrando diverse informazioni attraverso specifici modelli numerici connessi a soglie di allerta. |
Descrizione sintetica in inglese | The project presents a decision support model for helping mayors to manage multihazard local emergencies with a focus on geo-hydrological risks. The products consist of operating procedures, software and data visualization tools to be developed in close contact with Regional Civil Protection. The project will be developed experimentally on a series of case studies to test and sharpen its performance. The project will develop methods and procedures based on a comprehensive review of the municipal emergency plan, especially with regard to alerting and intervention models. In particular, risk scenarios and their activation will be reviewed through mash-up of national and local systems by integrating different information through specific numerical models associated with alert thresholds. |
Data del bando | 23/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.dica.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |