Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SECNET – Armonizzazione di strumenti e pratiche di security a livello portuale nel sistema portuale transfrontaliero dell’Alto Adriatico” - CUP di progetto: J96J17000520006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SECNET – Harmonization of Security Tools and Practices in the Ports of the Cross Border High Adriatic Sea Port System |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/01 - GEOGRAFIA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’indagine si inserisce nell’ambito del progetto “SECNET. Nella fattispecie l’indagine è volta al monitoraggio delle best practices legate alla sicurezza a livello portuale, nell’ambito dei tre porti di Trieste, Venezia e Luka Koper (Capodistria) per l’individuazione di linee guida congiunte per la realizzazione di un sistema di governance condiviso. Le attività previste riguardano: a) ricognizione della letteratura e dei progetti esistenti che riguardano gli aspetti regolamentativi, le soluzioni adottate e i progetti già avviati da parte delle singole autorità portuali coinvolte; b) individuazione degli strumenti di valutazione economica più adatti ad individuare le scelte di investimento in strumenti di security e i risultati attesi; c) raccordo tra i partner di progetto per la redazione delle linee guida per una policy transfrontaliera, armonizzata secondo le differenze territoriali e di regolamentazione, sul tema della security |
Descrizione sintetica in inglese | The research is included in inserted within the framework of the project “SECNET – Cross border institutional cooperation for the reinforcement of the port security”. In particular the research is directed towards the monitoring of best practices related to port security in the three ports of Trieste, Venice and Koper in order to highlight joint guidelines for the realization of a common system of governance. The activities involved in the project are related to: a) recognition of the existing literature and actual program design in terms of solutions adopted by the involved port authorities; b) recognition of the appropriate economic evaluation tools thought for the consequent investment choices in terms of security; c) harmonization, also in terms of territorial differences and regulations, and contact among the different partners of the project for the setup of common guidelines for a cross border policy in terms of security |
Data del bando | 25/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19647 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | piazzale Europa 1 |
Sito web | http://WWW.UNITS.IT |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |