Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Attività di data management nell’ambito dello studio per la valutazione di PD-L1 e di altri marcatori predittivi di efficacia per l’immunoterapia e di Cellule Tumorali Circolanti in pazienti con Carcinoma del Polmone Non a Piccole Cellule |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Attività di data management nell’ambito dello studio per la valutazione di PD-L1 e di altri marcatori predittivi di efficacia per l’immunoterapia e di Cellule Tumorali Circolanti in pazienti con Carcinoma del Polmone Non a Piccole cellule |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Fasi della ricerca: 1) nell’ambito della fase retrospettiva l’attività di Data Management dovrà coadiuvare il personale Medico nell’individuazione di 50 pazienti con NSCLC in cui sia disponibile ancora materiale d’archivio residuo (citologico e istologico). I campioni di tali pazienti verranno valutazione immunoistochimica (IHC) di PD-L1. 2) Nella fase prospettica la figura ricercata dovrà: - Collaborare con il personale Medico per arruolare 150 pazienti con sospetto clinico di NSCLC che saranno sottoposti a biopsia con Rapid on site evaluation, per i quali siano poi disponibili sia preparati citologici (striscio, citoincluso o coagulo) che istologici dello stesso periodo. -Organizzare le spedizioni dei campioni biologici raccolti da 40 pazienti con NSCLC candidati ad immunoterapia. Durante le diverse fasi dovranno essere raccolti e gestiti in maniera ottimale i dati dei pazienti arruolati, relativi alla diagnosi, al follow up e ai risultati dei marcatori in oggetto. |
Descrizione sintetica in inglese | Obiettivi primari dello studio: 1) Determinare l’espressione di PD-L1 su materiale citologico e valutarne la corrispondenza rispetto al dato istologico ottenuto negli stessi casi 2) Valutare lo stato mutazionale e l’espressione di PD-L1 nelle Cellule Tumorali Circolanti dei pazienti con NSCLC candidati a immunoterapia. Obiettivi secondari dello studio: 1) Confrontare l’espressione immunoistochimica di PD-L1, su materiale istologico e valutare l’efficacia diagnostica della determinazione su campioni citologici. 2) Correlare i risultati dei test biologici con l’outcome clinico dei pazienti Lo studio prevede l’arruolamento di 240 pazienti con diagnosi di NSCLC, al fine di valutare diversi marcatori predittivi su materiale citologico/istologico e su campioni di sangue periferico. Lo studio è articolato in 2 fasi: - fase 1, retrospettiva di ottimizzazione del test (I anno di studio) - fase 2, prospettica di validazione (II e III anno di studio). |
Data del bando | 27/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |