Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RIPENSARE IL POLICY MAKING IN UNA PROSPETTIVA DI USO DEI BIG DATA: POLITICHE PER LA MOBILITA’ IN CONTESTI URBANI (HORIZON 202O - CONTR.EUROPEO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RETHINKING POLICY MAKING IN THE ERA OF BIG DATA: MOBILITY POLICY IN URBAN CONTEXTS (HORIZON 202O - CONTR.EUROPEO |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nel settore dei trasporti e della mobilità raramente il policy making si è occupato di collaborazione inter-organizzativa, di governance multilivello o di comportamenti individuali. La diffusione di tecnologie digitali, di sensori e di smart devices , che mettono a disposizione importanti flussi di informazioni, in tempo reale offrono la possibilità di sviluppare nuovi modelli per il policy making nel campo della mobilità, che utilizzino le opportunità offerte dai Big Data. In questo contesto, la ricerca del Dastu è rivolta a: 1) sviluppare un modello di policy making, a partire dalle potenzialità dei Big Data e della complessità del sistema di governance, in materia di mobilità urbana; 2) redigere i reports previsti nel primo anno di progetto; 3) guidare il WP3 "Policy making and experiment cycle" e le relative attività. |
Descrizione sintetica in inglese | Until recent years, transport was a staid field with policy making mainly focusing on the physical compliance activities of transport providers. Fast forward fifteen years, the evolution of the Internet means it’s all change. We are experiencing an explosion of new technology that is rapidly modifying the nature of transport; connecting information rather than just people and goods. The research work aims at exploring possible new models for more effective policy making through Big Data; Dastu contributes to: 1) developing a detailed model of policy making taking into account the potentials of Big Data and the complex governance affecting urban mobility; 2) the construction of deliverables, during the first year of the project; 3) an effective guidance of WP3 "Policy making and experiment cycle”. |
Data del bando | 20/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |