Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Partenariato pubblico privato e finanza di progetto per la realizzazione e gestione di opere pubbliche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Private Public Partnership and Project Finance for the Realization and Management of Public Works |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | Gli strumenti del partenariato pubblico privato e la finanza di progetto costituiscono prospettive promettenti di coinvolgimento di altri capitali e possono essere in grado di produrre un potenziamento delle capacità finanziare e realizzative grazie ad un incremento dell’efficienza e dell’efficacia delle azioni da intraprendere in una efficace filiera produttiva. Il programma di ricerca prevede l’analisi delle prospettive più innovative nell’applicazione del partenariato pubblico privato e della finanza di progetto, attraverso un’analisi dei vincoli normativi, amministrativi e finanziari, lo studio dei punti di forza, di debolezza, la verifica dei rischi e la valorizzazione delle opportunità, anche con riferimento a dei casi reali per i quali dovrà poter essere possibile calibrare i modelli e verificarne l’efficacia. Si intende orientare tale investigazione prevalentemente verso il settore delle infrastrutture e dei trasporti. |
Descrizione sintetica in inglese | Public Private Partnerships and Project Finance provide promising prospects for the involvement of other capital and may be able to boost financial and performance capacity by increasing the efficiency and effectiveness of actions to be undertaken in a effective production chain. The research program envisages the analysis of the most innovative prospects in the application of public private partnerships and project finance, through an analysis of regulatory, administrative and financial constraints, the study of strengths, weaknesses, verification of risks and opportunities, also with reference to real cases for which it is possible to be able to calibrate the models and to verify their effectiveness. It is intended to guide this investigation mainly to the infrastructure and transport sector |
Data del bando | 20/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23658 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi Roma Tre - Dipartimento di Ingegneria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00154 |
Indirizzo | Via Ostiense, 159 |
Sito web | http://ww.uniroma3.it |
ricerca.ingegneria@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |