Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Verifiche dei modelli di collasso spontaneo della funzione d’onda in sistemi opto-meccanici- per il Progetto UE- H2020-FETOPEN-2016-2017 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Testing models of spontaneous wave function collapse in opto-mechanical systems” within the Project UE- H2020-FETOPEN-2016-2017 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/02 - FISICA TEORICA MODELLI E METODI MATEMATICI |
Descrizione sintetica in italiano | I sistemi opto-meccanici sono dei sofisticati sensori, mediante i quali è possibile misurare spostamenti e forze molto piccoli. Essi quindi sono particolarmente adatti per verificare i modelli di collasso spontaneo della funzione d’onda, i quali predicono che tutti i sistemi fisici sono soggetti a un debole moto di tipo browniano, causato dal collasso spontaneo. Scopo del progetto è studiare quale sistema (geometria e parametri dell’esperimento, materiali utilizzati) permette di verificare meglio questi modelli. Dovranno essere sviluppati modelli teorici, quantificati gli effetti di decoerenza ambientale, e saranno richieste abilità sia analitiche che numeriche. Questo programma di ricerca è parte del progetto H2020 FET “TEQ: Testing the Large Scale Limit of quantum Mechanics |
Descrizione sintetica in inglese | Opto-mechanical devices are very sophisticated sensors, capable of measuring tiny displacements and forces. Therefore they are particularly suitable for testing models of spontaneous wave function collapse, which predict that all physical systems undergo a faint Brownian motion, caused by the spontaneous collapse. Goal of the project is to study which physical system (geometry and parameters of the experiment, type of material employed) allows to optimize these models. Theoretical models will be developed, decoherence will be quantified, and analytical as well as numerical skills will be required.The research program is part of the H2020 FET project “TEQ: Testing the Large Scale Limit of quantum Mechanics |
Data del bando | 30/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20466 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |