Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IMPLEMENTAZIONE DI SENSORI ED ATTUATORI NEGLI SMART OBJECTS DEL PROGETTO HABITAT E SUPPORTO AL TESTING DELLA PIATTAFORMA IoT IN AMBIENTE REALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | IMPLEMENTING SENSORS AND ACTUATORS IN THE SMART OBJECTS OF THE HABITAT PROJECT AND SUPPORTING THE TESTING OF THE IoT PLATFORM IN REAL ENVIRONMENTS |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’aumento dell’età media della popolazione impone di trovare soluzioni per sostenere e prolungare l’autonomia delle persone nei loro luoghi ed ambienti quotidiani. Le emergenti tecnologie dell’ “ Internet of Things” sono in grado di dare una risposta in questo senso. Il progetto HABITAT si propone di arricchire oggetti di vita quotidiana con elementi di intelligenza distribuita, rendendoli quindi smart objects, tra loro interoperabili, col fine di realizzare ambienti di vita assistivi, anche a lungo termine. Obiettivo del progetto di ricerca è l’implementazione di algoritmi su sistemi embedded per il controllo di sensori ed attuatori e il supporto allo sviluppo dell’interfaccia utente del sistema su dispositivi mobili (Android). Inoltre è prevista un’attività di supporto al testing del dimostratore finale in ambiente reale. |
Descrizione sintetica in inglese | The challenge of the ageing population demands solutions to support the autonomy of older people in their home and working environments. The IOT (Internet Of Things) technologies can answer this challenge. The HABITAT project enriches normal daily life objects with distributed artificial intelligence, thus making them interoperable smart objects. The aim is to create assistive environments which can be used for long-term assistance to older people. The objectives of the research project are the development of algorithms for embedded systems to control sensors and actuators and the development of the user interface of the system on mobile devices (Android). Furthermore, the project will provide support to test the final prototype in a real-world environment. |
Data del bando | 31/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI SCIENZE DELLA VITA E TECNOLOGIE DELLA SALUTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |