Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo del segmento di terra per il supporto di mini e micro satelliti in orbita bassa terrestre |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of the ground segment for supporting small and micro satellite missions in low Earth orbit |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Space technology |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Sin dal 2003 il Laboratorio di Microsatelliti e Microsistemi Spaziali ha esteso le sue attività di ricerca nella progettazione del segmento di terra per il supporto di missioni come: ALMASat 1 e ESEO. All’interno di quest’ultimo progetto, sponsorizzato dall’ESA, l’Università di Bologna risulta coinvolta per lo sviluppo del centro di controllo missione, della stazione di terra primaria per la ricezione dei dati di telemetria e l’invio dei comandi e della stazione secondaria per la ricezione di dati scientifici. Il segmento di terra è stato progettato per essere adattabile ad operare un’ampia gamma di missioni in orbita bassa terrestre per microsatelliti. Un esempio di tale flessibilità è testimoniato dall’accordo con l’azienda SITAEL per il supporto alla missione microHetSat. Le attività prevedono la preparazione del segmento di terra per il lancio di ESEO e quelle di espansione per rendere l’infrastruttura esistente compatibile con le esigenze della missione microHetSat. |
Descrizione sintetica in inglese | Since 2003, the Microsatellite and Space Microsystems Lab at the University of Bologna has extended his research activities to the design of ground segment for supporting missions as: ALMASat 1 and ESEO. In the framework of this last project, sponsored by ESA, the University of Bologna is in charge for the design and development of the mission control centre; the implementation of the primary ground station for Telemetry and Telecommand operations and of the secondary one for the downlink of payloads data. The ground segment is being designed to support a wide range of microsatellite missions in low Earth orbit. An example of this capacity of adaptation is the agreement with SITAEL for supporting microHetSat mission. In this respect, a set of activities needs to be carried out, on one side, to test and prepare the existing facility in preparation of ESEO launch and on the other side, to enhance and adapt the infrastructure to meet the needs of the upcoming microHetSat mission. |
Data del bando | 31/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lorella.ceschini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |