Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trasferimento di pattern neuronali fra animali ischemici come nuovo paradigma riabilitativo (Pubblicato su Albo ufficiale di Ateneo con numero 154306 rep. 12219) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Brain-to-brain transfer of patterns of neuronal activity: identification of invariants for shaping successful motor recovery in stroke mice (Published in the Albo ufficiale di Ateneo with number 154306 rep. 12219) |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Questa ricerca sarà basata sull’indagine tramite microscopia ottica di fluorescenza, e.g. a campo largo e/o a due fotoni, dei meccanismi di rimappatura funzionale in un modello animale di ischemia cerebrale in seguito a trattamento riabilitativo. Il candidato dovrà individuare tramite tecniche innovative di analisi (disponibili o da lui/lei implementate) i pattern di attivazione neuronale relativi all’esecuzione di un task motorio che siano comuni ai soggetti che mostrano un recupero funzionale dell’attività motoria in seguito a riabilitazione. Queste “invarianti” dovranno essere opportunamente filtrate e quindi utilizzate come pattern di attivazione in animali non riabilitati. |
Descrizione sintetica in inglese | The ERC BrainBIT project is focused on the use of optical techniques to transfer neuronal activation patterns between mice. This research will be based on the investigation by optical fluorescence microscopy, e.g. wide field and / or two photons, functional remapping mechanisms in an animal model of cerebral ischemia following rehabilitation treatment. The candidate will have to identify through innovative analysis techniques (available or implemented by him / her) the neuronal activation patterns related to the execution of a motor task that are common to subjects showing functional recovery of motor activity after rehabilitation. These "invariants" should be suitably filtered and then used as activation patterns in un-rehabilitated animals. |
Data del bando | 23/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30922 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002580648-UNFICLE-d1abfbcb-dd5e-42ed-8395-d168abdf7d28-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30992 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | via Giovanni Sansone n. 1 |
Sito web | http://www.unifi.it |
daniele.landi@unifi.it | |
Telefono | 0554572087 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |