Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi genomica integrata della risposta alla chemio-radioterapia neoadiuvante nel trattamento dell'adenocarcinoma pancreatico resecabile e localmente avanzato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integrated genomic analysis of the response to neoadjuvant chemo-radiotherapy in the treatment of resectable and locally advanced ductal pancreatic Adenocarcinoma |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo primario dello studio è quello di verificare se il tasso di resezioni chirurgiche R0 sia significativamente superiore nel gruppo trattato con chemioradioterapia neoadiuvante rispetto a quello trattato con la sola chirurgia. Il secondo obiettivo dello studio consiste nell'identificazione dei marcatori genetici che caratterizzano i tumori good responder al trattamento neoadiuvante, al fine di permettere una migliore identificazione dei pazienti eleggibili alla terapia, nonché di sviluppare terapie combinate che interferiscano selettivamente con la chemio resistenza intrinseca del tumore. La ricerca di marcatori predittivi di risposta sarà basata sull'integrazione di analisi genetiche, genomiche e molecolari, valutando sul medesimo prelievo bioptico il profilo di espressione genica e di miRNA, l'analisi di copy number ad alta risoluzione, e l'analisi mutazionale dei principali oncogeni mutati nei tumori. |
Descrizione sintetica in inglese | The primary end-point of the study is to evaluate if patients treated with neoadjuvant chemoradiotherapy plus surgery have a significantly better rate of R0 pancreatic resection than patients treated with surgery alone. Secondary end-points are: evaluation of neoadjuvant chemoradiotherapy toxicity, TNM stage, postoperative mortality and morbidity. The second aim of the study is to identify genetic markers associated to the response to neo-adjuvant treatment, so as to better identify the patients eligible for therapy and to design combined treatments that selectively interfere with the intrinsic chemoresistance of the tumor. |
Data del bando | 21/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERD.DI RICERCA SUL CANCRO ''GIORGIO PRODI'' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pamela.gagliano@unibo.it | |
Telefono | +39 051 307532 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |