Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della dispersione di inquinanti in ambito urbano e dello scambio termico fra edifici ed ambiente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CFD Analysis of the interaction between the local climate and trees in urban environment |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Thermal engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto di Ricerca, finanziato nell’ambito del Progetto Europeo iSCAPE - Improving Smart Control od Air Pollution in Europe, ha lo scopo di studiare l’effetto della vegetazione sui meccanismi di dispersione degli inquinanti in ambiente urbano. La chioma degli alberii si comporta come un mezzo poroso che influenza la dinamica dei flussi d’aria, limitando il mescolamento, ma che allo stesso tempo scambia massa ed energia con l’ambiente circostante, attraverso la respirazione delle foglie. I modelli matematici più usati che schematizzano questi scambi non sempre tengono conto degli scambi di massa e di energia fra l’albero e l’ambiente e in molti casi necessitano ancora di verifica sperimentale. Lo scopo di questa ricerca è di caratterizzare i meccanismi di trasporto di massa attraverso la chioma degli alberi e di scambio di energia fra la chioma e l’aria che la attraversa. Questi modelli verranno in applicati a geometrie urbane reali, e validati con misure sperimentali. |
Descrizione sintetica in inglese | The Research Project, funded under the European Project iSCAPE - Improving Smart Control or Air Pollution in Europe, aims to study the effect of vegetation on the mechanisms of dispersing pollutants in the urban environment. The foliage of trees and shrubs behaves like a porous medium that, on the one hand, influences the dynamics of air flows, often limiting mixing but at the same time exchanging mass and energy with the surrounding environment, through the breathing of the air leaves. The most used mathematical models that schematize these exchanges do not always take into account mass and energy exchanges between the tree and the environment and still need experimental testing. The purpose of this research is to characterize the mass transport mechanisms through the tree hair and the exchange of energy between the hair and the air passing through it. These models will be applied to real urban geometries, and validated with experimental field measurements. |
Data del bando | 09/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lorella.ceschini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |