Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lo studiolo di Gubbio. Ipotesi ricostruttive digitali e sonore di un microcosmo umanistico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Gubbio Studiolo. Digital and sonic reconstructions of a humanistic microcosmos |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | Renaissance studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto, parte di una più ampia indagine sull’immaginario musicale rinascimentale, si propone di approfondire l’analisi del programma iconografico dello Studiolo di Gubbio - straordinaria testimonianza dei significati assegnati alla musica dall’ambiente federiciano – che traspone in immagini la cultura della corte. Lo studio dell’ambiente verrà sviluppato a partire da una prospettiva interdisciplinare, grazie anche al contributo scientifico di altri docenti del Dipartimento di Beni culturali. Il progetto intende inoltre incrementare e diffondere la conoscenza dello Studiolo promuovendo la comunicazione sia degli studi pregressi che delle nuove acquisizioni e dei risultati della ricerca, attraverso l’uso di moderne tecnologie di comunicazione multimediale. L’assegno infatti è funzionale alla creazione di prodotti digitali (banche dati, modelli 3D, tour virtuali interattivi) e alla realizzazione di un innovativo percorso museale nel Palazzo Ducale. |
Descrizione sintetica in inglese | The grant project, part of a wider research on the Renaissance musical imagery, aims to deepen the analysis of the iconographic program of the Gubbio Studiolo, an extraordinary evidence of the meanings assigned to music by the ducal environment, mirroring the cultural values in which the court identifies itself. The in-depth study of the environment will be developed from an interdisciplinary perspective, thanks to the involvement of the Department of Cultural Heritage scholars who will focus on the Studiolo’s iconological contents and meanings. In fact, the grant project is functional to the creation of digital products for the study and public enjoyment of researches (databases, 3D models, interactive virtual tours) as well as the creation of an innovative museum installation in the Ducal Palace of Gubbio. |
Data del bando | 10/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.segramministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |