Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di tecniche predittive di attivazione intorno ad acceleratori per uso biomedico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Techniques for the prediction of activation around biomedical accelerators |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Nuclear engineering |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La complessità delle geometrie di misura rende critica la calibrazione degli strumenti: la calibrazione mediante sorgenti standard non è rappresentativa delle condizioni di misura reali. Il metodo Monte Carlo permette di simulare dettagliatamente l’interazione delle radiazioni tenendo conto dei fenomeni fisici e delle geometrie, anche complesse. Obiettivo del progetto è definire una metodologia per la taratura dei rivelatori utilizzati per le misure sul campo mediante simulazioni con il codice FLUKA, creando un database di modelli dettagliati dei principali rivelatori nelle situazioni di misura più comuni, adattabili poi dall’utilizzatore alla situazione di interesse. |
Descrizione sintetica in inglese | Radwaste in Italy comes primarily from medical activities. A key issue is the production of radioactive material from neutron activation in the operation of particle accelerators in medical activities: this is the source of significant decommissioning problems. The complexity of measurement geometries renders detector calibration hard, as calibration with standard sources cannot be representative of real conditions. Monte Carlo methods afford detailed simulation of radiation interaction, accounting for physical phenomena and geometries of almost any complexity. Aim of this project is the definition of a methodology, based on the MC code FLUKA, for the calibration of detectors as used in the field, creating a data base of models of the main detectors in the most common measurement geometries, which can be adapted by the user to their specific situations. |
Data del bando | 10/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lorella.ceschini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 24/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |