Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | METODI SEMPLIFICATI PER LA QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI BIDIMENSIONALI NELLA STIMA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Stefania Rossi Dief |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/07 - GEOTECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto riguarderà lo studio della risposta sismica locale di alcuni bacini alluvionali dove si possono verificare fenomeni di amplificazione delle onde sismiche per effetto della morfologia sepolta ('effetti di valle'), allo scopo di identificare una procedura semplificata generalizzabile per tener conto di tali effetti. Lo studio verrà affrontato selezionando una serie di casi reali ben documentati dal punto di vista geologico e geotecnico ed eseguendo, su un certo numero di sezioni significative, analisi numeriche 2D della RSL con un set di segnali accelerometrici rappresentativi della sismicità dell'area. I risultati delle analisi 2D verranno confronati con i risultati di analisi 1D al fine di quantificare gli effetti di valle e di identificare eventuali zone a comportamento omogeneo dove tali effetti possono essere sintetizzati mediante opportuni fattori di aggravamento dell'amplificazione litostratigrafica. |
Descrizione sintetica in inglese | The project deals with the study of the local seismic response of some alluvial basins where seismic waves amplification may occur due to buried morphology ('valley effects'), in order to identify a simplified procedure to take into account of such effects. Several sites well-documented from a geological and geotechnical point of view will be selected and 2D numerical analysis of the RSL will be performed on several significant sections using a set of accelerometric signals best representing the seismicity of each site. The results of 2D analyses will be compared with those of 1D analyses in order to quantify the valley effects and identify seismic homogeneous zones where these effects can be synthesized by means of appropriate aggravation factors of lithostratigraphic amplification. |
Data del bando | 09/11/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002596916-UNFICLE-f9dd80ad-1284-4e18-bc2c-b7dee94f1a79-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via S. Marta, 3 |
Sito web | http://www.unifi.it |
protocollo@dicea.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |