Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi multiparametrica citofluorimetrica dell’immunoinfiammazione residua nei soggetti con infezione da HCV sottoposti a trattamenti con DAA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multivariate cytofluorimetric analysis of residual immunoinflammation in subjects with HCV infection undergoing DAA treatments |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/17 - MALATTIE INFETTIVE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto di ricerca è quello di approfondire la risposta immunitaria nei soggetti con infezione da epatite C che assumono terapia antivirale diretta (DAA). L’infezione da HCV è caratterizzata da un progressivo danno al tessuto epatico con conseguente fibrosi, successiva cirrosi, insufficienza epatica e carcinoma epatocellulare. L'immunità naturale sembra svolgere un ruolo fondamentale nella determinazione della persistenza dell'infezione e nella determinazione del danno epatico fibrotico. In questo contesto, l’obiettivo è quello di valutare i cambiamenti dei biomarcatori plasmatici e cellulari nel soggetto HCV prima e dopo la terapia con DAA |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is to deepen the immune response in subjects with hepatitis C infection receiving direct antiviral therapy (DAA). HCV infection is characterized by a progressive damage to liver tissue resulting in fibrosis, subsequent cirrhosis, hepatic failure and hepatocellular carcinoma. Natural immunity seems to play a key role in determining the persistence of infection and the determination of fibrotic liver injury. In this context, the aim is to evaluate the changes of plasma and cellular biomarkers in the HCV subject before and after DAA therapy |
Data del bando | 14/11/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | mensile |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente); • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Colloquio sul tema della ricerca. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dell’Ateneo. Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando; https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Selection criteria are set by the Commission, will be scored in percents and will include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D (if not mandatory required); • Mark of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other titles related to the research activity such as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic. Results of the evaluation of titles, will published, prior to the interview if any, by posting notice in the Department BOARD and in the “Sapienza” web-site. Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma del punteggio dei titoli e del punteggio ottenuto al colloquio; i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the score of titles and the score of the interview; applicants will be selected based on highest score ranking |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://dspmi.uniroma1.it/ |
concorsi-dspmi@uniroma1.it | |
Telefono | 0649694292 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|