Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Come testare l’ansia scolastica nei bambini? Una nuova scala di auto-valutazione e la sua relazione con la resilienza in bambini con disturbi specifici dell’apprendimento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | How testing test anxiety in children? A new self-report measure and its relation to resilience in children with learning disabilities |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante le situazioni di verifica e valutazione a scuola siano molto comuni e costituiscano la prassi per valutare l’acquisizione delle competenze raggiunte, tali situazioni possono creare ansia da valutazione in alcuni bambini (e.g., Zeidner, 1998), con conseguenze negative sulle prestazioni. In particolare, questo progetto consentirà di analizzare la relazione tra ansia generale e ansia da valutazione e prestazioni scolastiche sia in bambini con sviluppo tipico che in bambini con disturbi specifici dell’apprendimento. Inoltre, bambini con disturbi specifici dell’apprendimento con alta e bassa resilienza verranno confrontati e appaiati con bambini con sviluppo tipico, con l’obiettivo di testare eventuali differenze in misure di ansia da valutazione, ansia per la matematica, ansia spaziale, ansia generale, autostima, comportamento adattivo ed emozioni relate agli apprendimenti. |
Descrizione sintetica in inglese | Even if testing is a common and widely practice in schools used to monitor and verify the acquisition of academic competence, the evaluation of academic performances could produce test anxiety that is associated with a detrimental effect on academic performance. Specifically, this project will consist in analysing the relation between general anxiety and test anxiety and the self-report measure on test anxiety and objective measures of academic performance both in children with typical development and with specific learning disorders. In addition, children specific learning disorders with high or low resilience will be compared with typically development children (matched for levels of resilience). Thus, we aim to test whether children with high/low resilience, associated to learning difficulties in reading and math, differed in test-anxiety, mathematics anxiety, spatial anxiety, general anxiety, self-esteem, adaptive behaviors and emotions related to achievement. |
Data del bando | 15/11/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dpss.unipd.it/bando-di-selezione-il-conferimento-di-n-1-assegno-resp-profssa-mammarella |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia 8 |
Sito web | http://www.dpss.unipd.it |
direzione.dpss@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |