Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagine del ruolo della proteina associata alla paraplegia spastica ereditaria SPG11/spatacsin nel processo autofagico-lisosomiale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigating the function of the Hereditary Spastic Paraplegia-associated protein SPG11/spatacsin in the autophagy-lysosome pathway |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto si avvarrà della tecnologia CRISPR/Cas9, per inserire un tag endogeno nel gene codificante SPG11 in linee cellulari neuronali, con lo scopo di effettuare uno studio proteomico volto ad identificare nuovi interattori di SPG11 specifici in condizioni di controllo o di deprivazione di nutrienti per indurre l’autofagia. I candidati che emergeranno dallo screening saranno successivamente validati mediante test biochimici e cellulari volti a misurare il flusso autofagico e le dimensioni e il numero di lisosomi in modelli loss of function di SPG11. |
Descrizione sintetica in inglese | In this project, by means of gene editing based on CRISPR/Cas9 technology, we will tag endogenous SPG11 in cells and undertake an unbiased high-throughput proteomic approach to disclose novel SPG11 interactors under normal conditions or upon starvation to trigger autophagy. We will then validate candidate interactors by complementary biochemical and cellular assays and measure the autophagic flux and lysosome size and number in loss of function models of SPG11. |
Data del bando | 16/11/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.biologia.unipd.it/dipartimento/albo-di-dipartimento/visualizza/?tx_ttnews%5Btt_news%5D=2350&cHash=a5285a6ab82c1d9cee277867242975d2 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be done by a comparative evaluation of professional and scientific productivity and CV, by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova- Dip.to Biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biologia.unipd.it/ |
direbiol2@bio.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |