Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materiali low carbon o ad emissioni negative: processi di innovazione per l’industria dei materiali del Lazio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Low carbon or negative emission materials: innovation processes for the Lazio materials industry |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | Il raggiungimento degli obiettivi climatici impone un’accelerazione verso un’economia circolare affiancando alle strategie per la riduzione della CO2 (efficienza energetica e fonti rinnovabili) tecnologie ad emissioni negative anche per il suo consumo, quali le CCU (Carbon capture and utilisation) che prevedono la conversione (trasformazione degli scarti in materia prima o energia) o il consumo diretto della CO2 nei processi produttivi. In questo quadro, la ricerca intende affrontare lo studio di materiali e prodotti per l’edilizia a basso contenuto o a emissioni negative di CO2, proseguendo l’esperienza di “Smart Environments”, che ha dimostrato come le conoscenze e le competenze disponibili all’interno dell’Ateneo siano mature per relazionarsi con il territorio produttivo del Lazio e favorire l’innovazione tecnologica di prodotto |
Descrizione sintetica in inglese | The achievement of climate objectives requires an acceleration towards a circular economy, combining strategies for the reduction of CO2 (energy efficiency and renewable sources) with negative emission technologies and its consumption, such as carbon capture and utilization (CCUs) that envisage the conversion (transformation of waste into raw materials or energy) or direct consumption of CO2 in production processes. In this context, the research intends to address the study of building materials and products with low or negative CO2 emissions, continuing the experience of "Smart Environments", which has shown that the knowledge and skills available within the University are mature to relate with the production territory of Lazio and promote technological product innovation. |
Data del bando | 14/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23658 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi Roma Tre - Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.architettura@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |