Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Digital Humanities e archivi fotografici: rappresentazione della conoscenza e autorevolezza dei dati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digital Humanities and Photo Archives: Knowledge representation and data authoritativeness |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Arts management |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Modelling tools |
Campo principale della ricerca | Information science |
Sottocampo della ricerca | Library science |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Knowledge technology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca assume come punto di partenza la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario legato alla storia della fotografia, con una particolare attenzione ai nuclei rappresentativi della storia dell'arte (i.e., gli archivi fotografici di storia dell'arte). Scopo del progetto è fornire a ricercatori e utenti finali degli archivi fotografici un servizio per la ricerca storico-artistica, focalizzato sul confronto fra tradizioni attribuzionistiche. Il progetto intende avvalersi di tecnologie del Semantic Web per l'indagine dello scenario descritto e lo sviluppo del servizio. In particolare, la rappresentazione dell'autorevolezza delle informazioni rilasciate dagli archivi fotografici in merito alle attribuzioni di autorialità è oggetto di interesse. Questo richiede lo sviluppo di un modello ad hoc che soddisfi le esigenze descrittive e che si proponga come modello per l'integrazione dei dati tra fonti eterogenee. |
Descrizione sintetica in inglese | The research assumes as a starting point the enhancement of cultural heritage - in particular archives and libraries - linked to the history of photography, with special attention to the history of art (ie, archives of art history). The aim of the project is to provide researchers and end-users of photo archives a service for historical-artistic research, focused on comparing attribution traditions. The project intends to use Semantic Web technologies to investigate the scenario described and develop the service. In particular, the representation of the authority of the information released by the photographic archives on the attributions of authoritativeness is the subject of interest. This requires the development of an ad hoc model that fulfills descriptive needs and is coinceived as a model for data integration between heterogeneous sources. |
Data del bando | 17/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesca.tomasi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |