Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un sensore impedenziale per il monitoraggio in tempo reale dello stato di condotti acquiferi e della relativa elettronica di lettura |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of an impedance sensor for real-time monitoring the health status of water conduits and of the related sensing electronics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/01 - ELETTRONICA |
Descrizione sintetica in italiano | Questa attività di ricerca mira allo sviluppo di un sensore impedenziale per la misura quantitativa dello spessore degli strati indesiderati che si depositano all’interno delle superfici di condotti in cui fluisce acqua potabile. Si prefigge di raggiungere una risoluzione inferiore al micron tramite l’impiego di microelettrodi opportunamente realizzati e di una corrispondente elettronica di lettura e condizionamento a basso rumore. Il sensore deve essere in grado di distinguere la natura dello strato, in particolare tra biofilm e depositi calcarei. Inoltre deve potersi adattare all’inserimento sia in nodi sensorizzati wireless multi-parametro da integrare direttamente in acquedotto, sia in apparati, come gli elettrodomestici, con specifiche richieste in termini di sensibilità e dimensioni. |
Descrizione sintetica in inglese | This research activity aims at developing an impedance sensor for the quantitative measurement of the thickness of fouling layers deposited inside the duct surfaces where drinking water flows. It is intended to achieve micrometric resolution by employing properly fabricated microelectrodes coupled to suitable low-noise readout electronics. The sensor must be able to distinguish the nature of the layer, particularly between biofilm and calcareous deposits. It must also be able to be embedded in multi-parameter wireless sensing nodes, to be integrated directly into the aqueduct, as well as in specific devices, such as home or industrial appliances, with specific requirements in terms of sensitivity and size. |
Data del bando | 16/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.deib.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |