Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spettroscopia NIR e Analisi d’immagine applicati al Monitoraggio e controllo di Processo per l’Industria Agroalimentare - RIF. 278/2017 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of NIR spectroscopy and imaging for process monitoring and control in the agro-food industry - REF. 278/2017 |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca si propone di mettere a punto metodi di analisi automatizzati, rapidi e non invasivi finalizzati all’implementazione on-line ed in-line lungo la filiera alimentare per il controllo di parametri qualitativi in diverse matrici alimentari (materie prime in ingresso, semilavorati e prodotti finiti) nonché per il monitoraggio del processo produttivo. Lo studio prevede l’impiego della spettroscopia NIR e di tecniche di imaging, corroborate da metodi chemiometrici per il trattamento e l’analisi dei dati acquisiti che consentiranno di sviluppare modelli predittivi basati su algoritmi matematici e statistici. L’affidabilità predittiva dei modelli verrà valutata mediante test di validazione su un numero statisticamente significativo di campioni. I metodi sviluppati verranno infine collaudati a livello industriale e verrà generato un sistema di big data utilizzabile per analisi “retrospettive”. |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme focuses on the development of rapid, non-invasive and automatized methods for the on-line and in-line determination of food quality parameters along the entire food production chain, from raw materials to end-products, as well as for process monitoring and control. The use of NIR spectroscopy and image-based techniques, coupled to chemometric data analysis, will be investigated in order to develop predictive models, based on mathematical and statistical procedures. Thus, validation tests will be performed on a statistically meaningful number of samples to evaluate the model reliability. Finally, the developed methods will be extended at the industrial scale, gathering a big amount of data that could be used to perform “back-testing” analysis of the historical data. |
Data del bando | 20/11/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.swas.polito.it/services/concorsi/assric.asp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: http://www.swas.polito.it/services/concorsi/assric.asp |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: http://www.swas.polito.it/services/concorsi/assric.asp |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 6136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |