Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli teorici ed esperienze di inclusione a scuola in una prospettiva internazionale ed interculturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical models and inclusion experiences at school, in an international and intercultural perspective |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è finalizzato ad una ricerca sull'inclusione educativa. L'esperienza italiana, considerata una best practice nell'ambito dell'educazione inclusiva a livello mondiale, sarà analizzata criticamente e messa a confronto con impostazioni e scelte diverse, a partire dai presupposti filosofici e pedagogici che ne costituiscono le fondamenta. La discussione teorica sul concetto di inclusione e la sua applicazione nel contesto scolastico sarà arricchita da esempi concreti e dalle prospettive di coloro che lavorano sul campo in Istituti scolastici realtà d'eccellenza a livello locale per le pratiche di inclusione. La ricerca dovrà essere condotta attraverso la realizzazione di interviste semi-strutturate, osservazioni durante l'attività didattica in classe che durante le attività extrascolastiche che ancora per gli incontri di peer education e focus group. |
Descrizione sintetica in inglese | The project involves a research on educational inclusion. The Italian experience, considered a best practice in global inclusion education, will be critically analyzed and compared with different settings and choices, based on the philosophical and pedagogical assumptions that make up the foundation. Theoretical discussion of the concept of inclusion and its application in the school context will be enriched by concrete examples and the prospects of those working in the field in schools of excellence at local level for inclusion practices. Research should be conducted through semi-structured interviews, observations during classroom activity, and during extracurricular activities that are still for peer education and focus groups. |
Data del bando | 21/11/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/89812 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.dip38.psi.uniroma1.it |
marco.dessi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |