Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo del pathway dei pentosi fosfati nell’angiogenesi e miogenesi vascolare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of pentose phosphate pathway in angiogenesis and vascular myogenesis |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La via dei pentoso fosfati (definita anche PPP da Pentose phosphate pathway) è un processo metabolico citoplasmatico, parallelo alla glicolisi, in grado di generare NADPH e zuccheri pentosi (a 5 atomi di carbonio). Il ruolo del PPP nell’angiogenesi non e’ stato molto studiato. A tal fine ci proponiamo di verificare come il pathway metabolico PPP possa avere azione sui processi angiogenetici in vivo in due modelli animali quali lo zebrafish e il topo. Al fine di testare questo lavoreremo con modelli genetici murini e di zebrafish che trasportano specifici omissione del gene PGD nell’endotelio o cellule muscolari lisce. Questo progetto darà per la prima volta uno spaccato di come il metabolismo è essenziale per il crosstalk tra EC e MC possibilmente tramite modificazione epigenetica. Comprendere tali percorsi permetterà di identificare nuovi bersagli che potrebbero contribuire allo sviluppo della nuova terapia nel trattamento di malattie vascolari. |
Descrizione sintetica in inglese | The pentose phosphate pathway (also called Pentose phosphate pathway from PPP) is a metabolic process, parallel to the cytoplasmic glycolysis, able to generate NADPH and sugars pentoses (5 carbons). The role of PPP in angiogenesis has not been much studied. To this end we aim to test how the PPP may have metabolic pathway in vivo angiogenic processes action in two animal models such as zebrafish and mouse. In order to test this we will work with mouse and zebrafish genetic models which carry specific PGD gene deletion in the endothelium or smooth muscle cells. This project will for the first time a glimpse of how metabolism is essential for the crosstalk between EC and MC possibly through epigenetic modification. Understand these paths will allow you to identify new targets that could contribute to the development of new therapy in the treatment of vascular diseases. |
Data del bando | 21/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.biologia.unipd.it/dipartimento/albo-di-dipartimento/visualizza/?tx_ttnews%5Btt_news%5D=2359&cHash=a0d400e68e9a7ec6d7eff0cef7743273 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be done by a comparative evaluation of professional and scientific productivity and CV, by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova- Dip.to Biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biologia.unipd.it/ |
direbiol2@bio.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 06/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |