Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La duplice funzione della F-ATP sintasi nel metabolismo e nella sopravvivenza delle cellule tumorali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The dual function of F-ATP synthase in tumor cell metabolism and survival |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Un effettore mitocondriale fondamentale nel processo di morte cellulare è il poro di transizione della permeabilità (PTP), la cui apertura induce depolarizzazione e rigonfiamento mitocondriale, con rilascio di Ca2+ e proteine apoptotiche. È dimostrato che il PTP è formato da dimeri di ATP sintetasi. In cellule tumorali l’apertura del PTP viene inibita e la respirazione down-regolata, in parallelo con l’induzione della glicolisi aerobica. L’ATP sintetasi ha quindi un ruolo centrale nell’adattamento metabolico delle cellule tumorali. Questo lavoro investiga la duplice funzione di ATP sintasi in cellule tumorali, identificando il meccanismo molecolare e le condizioni biologiche che inducono il passaggio da ATP sintasi a PTP. S. cerevisiae verrà utilizzato come organismo modello per investigare il ruolo di alcuni residui di cisteina importanti nell’induzione dell’apertura del PTP da stress ossidativo, una condizione spesso presente durante la crescita neoplastica. |
Descrizione sintetica in inglese | A crucial mitochondrial effector of cell death is the permeability transition pore (PTP), whose opening induces mitochondrial depolarization and swelling with release of Ca2+ and apoptogenic proteins. It has been shown that the PTP forms from dimers of the F-ATP synthase. In tumor cells PTP opening is constitutively inhibited, at the same time, OXPHOS is down-regulated in parallel with induction of aerobic glycolysis; thus, F-ATP synthase is at the very center of metabolic and survival adaptation of cancer cells. The aim of this work is to investigate the dual function of F-ATP synthase in cancer cells, identifying the molecular mechanisms and the biological conditions turning the F-ATP synthase into the PTP. We will use S. cerevisiae as a model organism to investigate the role of Cys residues that can be oxidized with the formation of disulfides, a key mechanism that favors PTP opening by oxidative stress, a condition frequently encountered during neoplastic growth. |
Data del bando | 23/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.biomed.unipd.it/dipartimento/albo-di-dipartimento |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze Biomediche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biomed.unipd.it |
direzione.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |