Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La diffusione del sapere in lingua inglese: analisi del discorso istituzionale nella UE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Knowledge dissemination in English: institutional discourse in the EU |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca concerne l’analisi del discorso economico e giuridico in lingua inglese nelle caratteristiche terminologiche, sintattiche e testuali. L’analisi deve tenere conto delle tipologie testuali, dei contesti e delle finalità comunicative. Le aree della ricerca possono essere così individuate: • reperimento e analisi di nuovi generi comunicativi scelti dalle comunità scientifiche europee per la divulgazione di informazioni e la diffusione del sapere; • raccolta di materiale specialistico che deve essere studiato qualitativamente applicando le correnti teorie di analisi del discorso, formulando modelli di comprensione e interpretazione; • alla ricerca qualitativa deve essere affiancata la ricerca quantitativa, per la quale si richiede l’allestimento di corpora utilizzando analizzatori elettronici di testi; • il risultato finale dovrebbe portare alla identificazione di campioni significativi sotto il profilo teorico e glottodidattico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research deals with the analysis of economic and legal discourse in English and its lexical, syntactic and textual features. The analysis has to consider text types, contexts and communicative purposes. The fields of the research can be summarized as follows: • Retrieval and analysis of new communicative genres selected by European scientific communities to deliver information and disseminate knowledge; • Collection of specialist materials to be qualitatively analyzed by applying current discourse analysis theoretical frameworks, producing models for comprehension and interpretation; • The final result should lead to the identification of meaningful samples in both a theoretical and teaching perspective. |
Data del bando | 27/11/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.uniroma1.it/trasparenza/bandiconcorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
i criteri saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni ed altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all’attività svolta quale titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali (devono essere attestate la decorrenza e la durata dell’attività stessa) • Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
6. Selection criteria: according to relevant indicators, criteria will be assessed on a hundred-point scale and will consider the following list: • PhD degree • University degree with grade • List of publications and any other research products • Any other postgraduate specialization or diploma of higher education • Any other qualification related to academic contract, research grant, research fellowship in national or international Research Organizations (beginning date and ending date must be stated). • Oral examination |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza- università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | via del castro laurenziano 9 |
Sito web | http://www.memotef.uniroma1.it/ |
olivia.mauro@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.memotef@cert.uniroma1.it |