Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione di markers di “Synthetic Lethality” per la stratificazione e la terapia di pazienti onco-ematologici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of "Synthetic Lethality" markers for stratification and therapy of onco-hematologic patients |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di studiare pazienti affetti da leucemia acuta mieloide (LAM) caratterizzati da alterazioni nell'espressione o nella funzionalità dei vari geni coinvolti nei meccanismi di risposta al danno al DNA, allo scopo di identificare nuovi marcatori di “synthetic lethality”. Tramite Whole Exome Sequencing e RNA Sequencing (WES e RNAseq), verrà caratterizzato il panorama delle lesioni genetiche di pazienti. I dati di sequenziamento verranno analizzati con opportuni metodi bioinformatici e statistici. Questo approccio permetterà di gettare le basi per lo sviluppo di test farmacologici su cellule tumorali primarie e su opportuni modelli cellulari al fine di testare i potenziali meccanismi di “synthetic lethality”. I risultati dello studio saranno la base per lo sviluppo di un nuovo modello di stratificazione di pazienti ematologici caratterizzati da alterazioni nei geni di risposta ai danni al DNA. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will focus on the identification of mutations targeting genes involved in DNA Damage Response (DDR) pathways in acute myeloid leukemia (AML) primary samples by Whole Exome Sequencing and evaluation of their deregulated expression (by RNA sequencing). Identified targets will be validated for potential synthetic lethal mechanisms: functional analyses (ex-vivo drug testing, cloning and expression in dedicated models) will be performed in order to evaluate the efficacy of combinational therapies based on the molecular profile. Bioinformatics analyses will integrate the omics data with ex-vivo results and will define a novel stratification of AML patients. The results will enable the definition of a novel stratification of AML patient based on synthetic lethal markers. |
Data del bando | 27/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |