Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il telerilevamento satellitare per la valutazione dello stato di conservazione delle aree protette |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Satellite Remote sensing for assessing the conservation status of protected areas |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/07 - ECOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto vuole monitorare alcune aree protette della Regione FVG mediante i dati satellitari Sentinel. Le aree interessate sono l’area naturale protetta “Schiavetti-Cavana” di Monfalcone, il Lago di Doberdò e la landa carsica goriziana. Le comunità vegetali di maggiore interesse continueranno a essere monitorate mensilmente attraverso l’impiego di opportuni indici spettrali, relativi alla concentrazione di clorofilla, al contenuto idrico della vegetazione e correlati all’indice di area fogliare (LAI). Tale analisi metodologica, basata sulle funzioni discriminanti, potrebbe inserirsi tra le tecniche standard di processamento delle immagini satellitari. Gli indici spettrali serviranno per valutare l’impatto del pascolamento sulla landa carsica e la regressione dell’incespugliamento. Altre azioni riguardano l’intensificazione delle attività di campionamento delle comunità vegetali nell’area umida di Schiavetti e nella landa carsica |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at monitoring a set of protected areas within the Friuli Venezia Giulia Region by using the Sentinel satellite data. The study areas are represented by the "Schiavetti-Cavana" protected area in Monfalcone, the Doberdò lake and the Gorizia karst heath. In these areas, plant communities will be monthly monitored using spectral indices that are commonly related to the concentration of chlorophyll, the leaf water content and to the leaf area index (LAI)Such methodological analysis, based on discriminating functions, could represent a useful proxy and, once tested in a more comprehensive framework, should be included into standard satellite image processing techniques. Spectral indices will be used to evaluate the impact of grazing on the karst heath and the possible management of the shrubs-related encroachment problem. Future project actions also rely with the intensification of plant communities sampling activities in the Schiavetti wetlands and in the karst heath |
Data del bando | 28/11/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22103 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |