Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | NUOVI PARADIGMI TERAPEUTICI E STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NEL MIELOMA MULTIPLO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NEW THERAPEUTIC PARADIGMS AND STRATIFICATION OF THE RISK IN THE MULTIPLE MYELOMA |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di identificare le migliori strategie terapeutiche e i possibili fattori prognostici predittivi di outcome nel contesto di trials clinici sperimentali ideati, condotti e coordinati dall’Istituto di Ematologia “Seragnoli” allo scopo di implementare e ottimizzare il trattamento dei pazienti con mieloma multiplo alla diagnosi o con malattia ricaduta/refrattaria. In particolare l’attenzione sarà posta a valutare il ruolo ed il corretto timing della chemioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali emopoietiche nell’era dei nuovi farmaci ed alla creazione di trials clinici randomizzati in grado di offrire percorsi terapeutici differenti, stratificati e modulati su caratteristiche di rischio individuali (come ad esempio l’MRD-status). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is to identify the best therapeutic strategies and the possible predictive prognostic factors of outcome in the context of designed experimental clinical trials, conducted and coordinated by the "Seragnoli" Hematology Institute in order to implement and optimize the treatment of patients with multiple myeloma with diagnosis or relapsed / refractory disease. Particular attention will be given to assessing the role and timing of high-dose chemotherapy with emopoietic stem cell transplantation in the age of new drugs and the creation of randomized clinical trials that can provide different, stratified and modulated therapeutic pathways besed on characteristics of individual risk (such as the MRD-status). |
Data del bando | 28/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |