Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Classificazione di micro-plastiche marine mediante l'utilizzo di tecniche di analisi d'immagine iperspettrale nel vicino infrarosso |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Marine micro-plastics classification using hyperspectral imaging in the near infrared wavelength range |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/29 - INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca è lo sviluppo, l’implementazione, la messa a punto e l’utilizzo di procedure di analisi innovative, di tipo speditivo, basate su spettroscopia d’immagine digitale (HyperSpectral Imaging - HSI) operante nell’intervallo spettrale SWIR (1000-2500 nm) per il riconoscimento e la caratterizzazione di micro-plastiche marine a scala di laboratorio. Le fasi della ricerca comprendono: i) la definizione di una piattaforma integrata hardware&software in grado di effettuare il riconoscimento e la caratterizzazione di tale tipologia di materiali e ii) il riconoscimento delle diverse tipologie di polimeri, e del loro stato di alterazione partendo dalla costruzione di librerie iperspettrali, ,iii) la formulazione di ipotesi sulle dinamiche di trasporto, le strategie di intervento e la valutazione del possibile recupero e riciclo delle microplastiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to develop, implement and apply innovative procedures based on HyperSpectral Imaging (HSI) operating in the SWIR (1000-2500 nm) range for the recognition and characterization of marine micro-plastics at laboratory scale. The research steps include: i) the definition of an integrated hardware&software platform able to recognize and to perform the characterization of marine micro-plastics and ii) the recognition of the different polymers and their state of alteration, starting from the development of hyperspectral libraries, iii) the formulation of hypotheses on transport dynamics, intervention strategies and the evaluation of the possible recovery and recycling of marine plastics. |
Data del bando | 29/11/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/90690 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DICMA - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana 18 |
Sito web | http://dicma.ing.uniroma1.it/ |
silvia.serranti@uniroma1.it | |
Telefono | 0644585360 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |