Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione "in situ" di centri attivi in catalisi e per l'adsorbimento. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | In situ characterization of active sites in catalysis and adsorption |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I catalizzatori selettivi posiedono strutture sofisticate capaci di guidare la rottura e formazione dei laegami, seguendo ben precisi cammini. Spesso la parte attiva del catalizzatore è costituita da un centro metallico o da un insieme di atomi metallici circondati da ben specifiche sfere di leganti o da una strutura cristallina ben definita, o da una porzione di superficie funzionalizzata, avente le dimensioni dell'ordine dei nanometri. Si è infine accertato che i centri catalitici lavorano in maniera concertata, coinvolgendo una complessa organizazzione di strutture supramolecolari che definiscono un ben preciso intorno per ciò che concerne i reagenti, gli intermedi ed i prodotti, in modo da avere un'alta attività e selettività. Le attività saranno indirizzate verso lo studio di materiali zeolitici, e si avvarrà dell’uso esteso delle tecniche di spettroscopia avanzate ed in particolare dell’NMR allo stato solido, condotto in condizioni controllate. |
Descrizione sintetica in inglese | Selective catalyst must possess sophisticated structure where substrates bonds are broken and formed along a specific path, moreover, the relevant part of this structure, usually constituted by a metal centre or metal cluster surrounded by a sphere of ligands or by a solid framework or by a portion of functionalized surface, often reaches the nanometric dimension. Finally, it is now recognized that the catalytic centers work in a concerted way, implying a complex organization of local structure and supramolecular environment, defining a very specific environment for the reagents, intermediate and products, in order to have high activity and selectivity. The activities will be devoted towards the study of zeolitic materials, and they will consider extensively spectroscopic techniques, and in particular solid state NMR, performed in controlled atmospehe. |
Data del bando | 20/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |