Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fattori prognostici clinici e biologici nel linfoma mantellare nell'era dei nuovi farmaci non chemioterapici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical and biological prognostication of mantle cell lymphoma in the new drugs era |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'associazione del rituximab a chemioterapia ad alte dosi con citarabina ha nettamente migliorato la prognosi dei pazienti affetti da linfoma mantellare (MCL). Inoltre diversi nuovi farmaci disegnati su specifici bersagli molecolari (come temsirolimus, lenalidomide e bortezomib) sono in corso di sperimentazione clinica con risultati incoraggianti. Nonostante alcuni utili strumenti prognostici specifici per il MCL siano già disponibili (come l'indice MIPI, il Ki-67 e la malattia minima residua), l'eterogeneità clinica e biologica del MCL rimane ancora in larga parte da esplorare. Grazie alle ampie casistiche provenienti dai protocolli in corso della Fondazione Italiana Linfomi (MCL0208, R2B, R-BAC500), sarà possibile validare i fattori prognostici noti nel contesto delle nuove terapie e in secondo luogo identificare nuovi marcatori biologici mediante analisi di immunofenotipo, espressione genica, deregolazione telomerica e farmacogenetica e testarne su larga scala il valore prognostico. |
Descrizione sintetica in inglese | The dismal prognosis of mantle cell lymphoma (MCL) patients has been clearly improved by the association of rituximab to high-dose cytarabine chemotherapy. Furthermore, a lot of new promising molecular-targeted drugs (like temsirolimus, lenalidomide and bortezomib) are now under clinical experimentation with encouraging results. Though the availability of some MCL-specific useful prognostic tools (like MIPI index, Ki-67 and minimal residual disease), the clinical and biological heterogeneity of MCL patients is still far to be fully understood. Taking advantage of the large patients and samples series deriving from the ongoing clinical trials by the Italian Lymphoma Fundation (MCL0208, R2B, R-BAC500) our purpose is to validate in the new drugs era these mentioned predictors; secondly, to identify new biological markers through immunophenotypical analysis, gene expression profiling, telomeric deregulation and pharmacogenetics studies, testing thus their prognostic value on a large scale. |
Data del bando | 20/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |