Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’asse HSP70-HSF1 come nuovo target terapeutico nella Leucemia Linfatica Cronica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HSP70-HSF1 interplay in Chronic Lymphocytic Leukemia as a new druggable target |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | l’attività dell’assegnista sarà volta alla definizione e all’analisi delle proteine HSP70 ed HSF1 nelle cellule B di CLL. L’assegnista dovrà isolare, purificare, trattare con inibitori e conservare le cellule B leucemiche ottenute dal sangue periferico di pazienti affetti da CLL. L’espressione e lo stato di fosforilazione delle proteine saranno valutati tramite western blotting, frazionamento subcellulare e immunofluorescenza. A questo scopo, l’assegnista dovrà possedere conoscenze teoriche e pratiche di biologia cellulare, biochimica, biologia molecolare e citofluorimetria. L’assegnista dovrà conoscere la patologia ed essere in grado di correlare i risultati ottenuti con i parametri clinici nonché mantenersi aggiornato con la letteratura scientifica riguardante gli argomenti del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | researcher's activity will be aimed at defining and analyzing HSP70 and HSF1 proteins in CLL B cells. The research grant will have to isolate, purify, treat with inhibitors and conserve the leukemic B cells obtained from the peripheral blood of patients with CLL. The expression and the phosphorylation status of proteins will be evaluated by western blotting, subcellular fractionation and immunofluorescence. For this purpose, the student must possess theoretical and practical knowledge of cell biology, biochemistry, molecular biology and cytofluorimetry. The research grant must know the pathology and be able to correlate the results obtained with the clinical parameters and keep up to date with the scientific literature concerning the project topics. |
Data del bando | 07/12/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.medicinadimed.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento di Medicina - DIMED |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35128 |
Indirizzo | Via N. Giustiniani, 2 |
Sito web | http://www.medicinadimed.unipd.it |
ricerca.dimed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |