Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La ricezione del Futurismo italiano attraverso le esposizioni a partire dalla Biennale di Venezia (1946-1968) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Acknowledgement of Italian Futurism through art exhibitions, starting from the Venice Biennale (1946-1968) |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di tracciare la storia delle esposizioni organizzate in Italia e all’estero sul Futurismo e sugli artisti che ne fecero parte. Se il gruppo più consistente di tali rassegne va ricollegato all’attività della Biennale di Venezia, che verrà attentamente indagata, va però segnalato che l’indagine vorrebbe estendersi anche a mostre riguardanti la storia dell’arte italiana della prima metà del XX secolo, altresì rilevanti per la presenza di sezioni o significativi gruppi di lavori futuristi. L’arco cronologico prescelto entro il quale si svolgerà l’indagine è quello che va dal secondo dopoguerra ai tardi anni Sessanta, questi ultimi coincidenti il momento di cesura generato dalla contestazione giovanile. È infatti tra il 1946 e il 1968 che si definiscono le prime e più significative riletture dell’importante avanguardia artistica, la cui attività, ufficialmente iniziata nel 1909, si era conclusa nel 1944. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of this research is to trace the history of exhibitions dedicated to Futurism that have been organized in Italy and abroad. Many exhibitions have been organized by the Venice Biennale and will be carefully studied. The research will also examine exhibitions dedicated to Italian art of the first half of the twentieth century where we can find the presence of significant Futurist works. The period that will be investigate goes from the end of World War II to the late sixties, when the youth protests movement began. In fact, it is between 1946 and 1968 that the earliest and most significant re-interpretations of this important artistic avant-garde were defined, even if Futurism officially began in 1909 and ended in 1944. |
Data del bando | 05/12/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.beniculturali.unipd.it/www/lavorare/albo-di-dipartimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | P.ZZA CAPITANIATO, 7 |
Sito web | http://www.beniculturali.unipd.it/www/homepage/ |
alberto.malaman@unipd.it | |
Telefono | 0498274797 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |