Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Exogenous manipulation of premotor-motor connectivity to modulate motor functions |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Exogenous manipulation of premotor-motor connectivity to modulate motor functions |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Behavioural sciences |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La capacità di afferrare e manipolare degli oggetti si basa su un circuito cerebrale frontoparietale coinvolto nella trasformazione sensorimotoria e che include la corteccia ventrale premotoria (PMv) e la corteccia motoria (M1). Lo scopo del progetto è di testare la plasticità e la rilevanza funzionale del circuito PMv-M1 per la destrezza manuale. Mediante stimolazione magnetica transcranica (TMS), applicheremo in partecipanti umani sani la cortico-cortical paired associative stimulation (ccPAS) al fine di manipolare transitoriamente le proiezioni da PMv a M1 e testare la loro rilevanza per il comportamento. Se le proiezioni PMv-M1 sono critiche per la prestazione motoria guidata dalla visione, allora aumentarne/diminuirne l'efficienza sinaptica mediante ccPAS dovrebbe indurre un'aumentata/diminuita prestazione in un compito visuomotorio. Il nostro progetto riveste implicazioni per lo sviluppo di nuovi interventi terapeutici basati sulla plasticità indotta da TMS |
Descrizione sintetica in inglese | Proficient objects grasping and manipulation requires the integrity of a fronto-parietal brain network involved in sensorimotor transformation. This network includes the ventral premotor cortex (PMv) and the primary motor cortex (M1). The goal of the project is to test the plasticity and functional relevance of PMv-to-M1 neural projections to human manual dexterity. Using Transcranial Magnetic Stimulation (TMS) we will apply cortico-cortical paired associative stimulation (ccPAS) in healthy humans to transiently modulate projections from PMv to M1 and test their relevance to behavior. If PMv-to-M1 projections are instrumental to visually guided motor performance, then increasing/decreasing their synaptic efficacy through ccPAS should induce increased/decreased performance in a hand dexterity task relying on PMv-M1. Our project has implications for the development of novel therapeutic interventions that are based on the non-invasive induction of neural plasticity through TMS. |
Data del bando | 11/12/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessio.avenanti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |