Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biomarkers di consapevolezza corporea in soggetti sani e pazienti cerebrolesi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biomarkers of body awareness in healthy subjects and brain-damaged patients |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto indaga il senso di “body ownership” (la sensazione che le parti del nostro corpo ci appartengano) da una prospettiva neuropsicologica utilizzando condizioni patologiche come modello per comprendere il normale funzionamento del cervello. Recentemente, è stata descritta una alterazione della consapevolezza corporea che induce i pazienti cerebrolesi a considerare una mano altrui come appartenente al proprio corpo (“embodiment patologico”). Tale patologia suggerisce la presenza nel cervello sano di processi neurali alla base della distinzione tra sé e l’altro. A partire dagli studi su questi pazienti, la nuova domanda è se sia possibile misurare oggettivamente l’esperienza soggettiva di body ownership. Il progetto verterà sulla registrazione di componenti elettroencefalografiche come possibili biomarker della distinzione tra sé e l’altro, sia in pazienti cerebrolesi con embodiment patologico sia in soggetti sani durante manipolazioni sperimentali di body ownership. |
Descrizione sintetica in inglese | The present project is focused on the sense of body ownership (i.e. the feeling that our body parts belong to us) from a neuropsychological perspective, thus using pathological conditions as a model to understand the normal functioning brain. It has been recently described an unknown bodily awareness disorder, in which brain-damaged patients misidentify other people’s limbs as their own (“pathological embodiment”). This pathological behavior suggests the existence, in the normal human brain, of a specific neural process that binds self-awareness to one’s own body, as opposed to other bodies. Capitalizing on several results acquired in these patients, the next questions is: can we objectively measure the subjective experience of body ownership? To this aim, the project will be focused on investigating an electroencephalography component as possible biomarker self/other body discrimination, in both brain-damaged patients and healthy control subjects during experimental manipulations. |
Data del bando | 12/12/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 3469 del 12/12/2017 integrato dal numero 3514 del 14/12/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 3469 - 12/12/2017 integrated by n. rep 3514 - 14/12/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |