Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Immunità nutritiva: ruolo di ferro, zinco e rame nella crescita cellulare e nella resistenza a infezioni batteriche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Nutritional immunity: iron, zinc and copper in cell growth and resistance to bacterial infection |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Ferro, rame e zinco sono essenziali per la crescita di procarioti ed eucarioti, ma sono tossici ad alte concentrazioni. La loro omeostasi è perciò altamente regolata in tutte le cellule. La loro biodisponibilità è anche cruciale nell’interazione ospite-patogeno, in quanto l’ospite può privare di questi elementi vitali i batteri fagocitati oppure usarli per intossicarli. Eccetto per il ferro, il ruolo di zinco e rame è dibattuto. Compito dell’assegnista sarà identificare i geni che regolano l’omeostasi di ferro, rame e zinco nel fagocita professionale Dictyostelium, sviluppando saggi di crescita in condizioni di scarsità o sovraccarico di un dato metallo e applicando approcci di genomica (es. RNA seq) e proteomica globale, per identificare il complesso di geni regolatori. |
Descrizione sintetica in inglese | Iron, zinc and copper are essential for growth in prokaryotes and eukaryotes, but they are toxic at high concentrations. Their homeostasis is therefore highly regulated. Tight regulation of metals bioavailability is also crucial in host-pathogen interactions. The host can use transition metals as weapons to intoxicate bacteria or withdraw them to starve bacteria from vital elements. Except for iron, the role of copper and zinc is debated. We envisage using the professional phagocyte Dictyostelium to unravel the molecular mechanisms regulating iron, copper and zinc homeostasis. In order to identify the gene networks regulating iron, zinc and copper homeostasis, the successful candidate is expected to develop growth assays under conditions of metal starvation or overloading and to study genome wide and proteomic changes (e.g. RNAseq or global proteomics). |
Data del bando | 12/12/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 3469 del 12/12/2017 integrato dal numero 3514 del 14/12/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 3469 - 12/12/2017 integrated by n. rep 3514 - 14/12/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |