Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Regolazione epigenetica e trascrizionale nel differenziamento di cellule staminali (PRIN 2015). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Epigenetic and transcriptional regulation of stem cell differentiation. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il differenziamento in vitro delle cellule staminali embrionali (ESC), che sono auto-rinnovabili e in grado di formare tutti gli elementi germinali dell'embrione, in cellule staminali epiblastiche (EpiSC), già limitate nel loro potenziale di differenziazione per ulteriori programmi specifici di tipo cellulare, rappresenta un modello semplificato, ma affidabile per studiare la complessa rete di regolazioni che si svolge per riorganizzare gli stati cromatici quando le cellule pluripotenti della blastocisti verso le varie linee. Per capire come le cellule diventano limitate al loro differenziamento, studieremo le dinamiche epigenetiche e trascrizionali che generano la popolazione di cellule ristrette nel loro potenziale differenziativo. |
Descrizione sintetica in inglese | The in vitro differentiation of ESCs, which are self-renewing and able to form all germ layers of the embryo, into epiblast stem cells (EpiSCs), which are already restricted in their differentiation potential to further cell type specific programs, represents a simplified, although reliable model to study the complex regulatory network that takes place to reorganize the chromatin states when pluripotent cells of the blastocyst transit through the epiblast stage toward the various lineages. To understand how cells become restricted to their lineage we will study the epigenetic and transcriptional dynamics that generate the heterogeneous population of more differentiation restricted cell types. |
Data del bando | 12/12/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 3469 del 12/12/2017 integrato dal numero 3514 del 14/12/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 3469 - 12/12/2017 integrated by n. rep 3514 - 14/12/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |