Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MAPforUS: dinamiche demografiche e gestione del patrimonio culturale nel Piemonte montano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MAPforUS: demographic dynamics and cultural heritage management in mountain Piedmont |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca prevede lo svolgimento di indagini demo-etno-antropologiche sulle dinamiche demografiche e di trasmissione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, rappresentato dai corpora toponimici di tradizione orale, nelle borgate di montagna del Piemonte oggetto di studio del progetto Mapping Alpine place-names for upward sociality (MAPforUS). La raccolta dei dati etnografici sarà realizzata attraverso attività di ricerca sul campo e si svilupperà secondo le specificità storiche, demografiche, sociali e culturali emerse dall’analisi dei singoli patrimoni toponimici. Ad essa faranno seguito un’analisi antropologica delle dinamiche locali di trasmissione della memoria e una riflessione sulle sue pratiche di gestione, applicando la distinzione tra approcci introversivi, orientati verso i membri stessi della comunità, e approcci estroversivi, ossia finalizzati alla comunicazione all’esterno e alla valorizzazione della memoria come fattore di sviluppo economico. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to conduct a demo-ethno-anthropological analysis both of the demographic dynamics and of the practices of transmission, management and valorisation of intangible cultural heritage, represented by the toponymic corpora, in the mountain villages of Piedmont studied by the project Mapping Alpine place-names for upward sociality (MAPforUS). The collection of ethnographic data will be carried out through classic fieldwork research and it will draw upon the historical, demographic, social and cultural specificities emerging from the analysis of the toponymic heritage. In a second phase, the project will engage in an anthropological analysis of the local dynamics and practices of memory transmission and management, with particular attention paid to the distinction between introversive approaches, addressed to the community members, and extroversive approaches, aimed at external communication and at memory valorisation as a factor of economic development. |
Data del bando | 12/12/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 3469 del 12/12/2017 integrato dal numero 3514 del 14/12/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 3469 - 12/12/2017 integrated by n. rep 3514 - 14/12/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |