Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e sintesi di sensibilizzatori organici per celle solari DSSC |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and synthesis of organic sensitizers for Dye Sensitized Solar Cells |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del progetto è lo sviluppo e la caratterizzazione di coloranti organici per applicazioni nei sistemi fotovoltaici di terza generazione: DSSC (Dye Sensitized Solar Cells). Il lavoro sarà svolto ponendo attenzione all’ottimizzazione del colorante e alla sua integrazione con i materiali costituenti la cella, creando anche degli ibridi, mirando a massimizzare le performance delle celle solari DSSC. Saranno presi in considerazione coloranti come cianine, squaraine, coloranti politiofenolici, bisindolici e di tipo D-pi-A, con particolare attenzione al gruppo di ancoraggio al semiconduttore. I sensibilizzatori prodotti saranno caratterizzati dal punto di vista delle proprietà chimico-fisiche per valutarne la purezza, la struttura e soprattutto le caratteristiche ottiche ed elettrochimiche, tutte proprietà fondamentali per definire le proprietà applicative finali. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the project is the design and characterization of organic dyes for application in third generation photovoltaic systems: Dye Sensitized Solar Cells (DSSC). The work will be carried out through the optimization of the dye and of its integration with the cell components, also developing hybrid materials, aiming at maximizing the DSSC performances. Many dyes will be considered, including cyanines, squaraines, poly-thiophenols, bis-indoles derivatives and D-pi-A ones, with particular attention to the functional groups necessary for the anchoring to the semiconductor surface. The developed sensitizers will be characterized about their physicochemical properties to evaluate purity and structure with particular attention to the optical and electrochemical features, which are all crucial for a definition of the final applications. |
Data del bando | 20/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |