Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di ectoenzimi nel controllo della progressione del tumore dell'ovaio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of ectoenzymes in the control of ovarian cancer progression |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il carcinoma dell’ovaio è spesso mortale in quanto la maggior parte delle pazienti arriva alla diagnosi con tumore in stadio avanzato, difficilmente curabile. I progressi in chirurgia e terapia hanno solo marginalmente migliorato la prognosi. Quindi sono necessarie nuove strategie più efficaci, basate sull'impiego di nuovi marcatori. Abbiamo dimostrato che CD157 (una NADasi/ADPribosil ciclasi) è espresso nei carcinomi dell’ovaio di cui controlla la diffusione peritoneale ed è un marcatore di prognosi infausta nelle pazienti. In base a queste osservazioni, proponiamo il seguente progetto: 1) Studio dei segnali intracellulari attivati da CD157 (o dal suo ingaggio) in grado di modulare il comportamento del tumore 2) Analisi dell’influenza di CD157 sul microambiente all’interfaccia tumore/ospite e del ruolo del NAD e suoi metaboliti nel controllo dell'ambiente immunosoppressorio nella sede del tumore 3) Sviluppo di modelli murini trapiantati con tumori ovarici CD157-positivi e negativi. |
Descrizione sintetica in inglese | Ovarian cancer is the most lethal form of gynecological tumors. Most women present with advanced disease with little prospect for cure. Recent advances in surgical and chemotherapeutic strategies have led to only minor improvements in outcome. Hence, there is a need for better therapeutic modalities supported by novel biomarkers. We have previously reported that CD157 (a NADase/ADP-ribosyl cyclase) is expressed in epithelial ovarian cancer, controls tumor cell migration and invasion, and it is a marker of poor prognosis in patients. Based on these observations, we propose the following study: 1) To dissect the intracellular signalling pathways elicited by CD157 expression and/or ligation 2) To analyse the contribution of CD157 to the modulation of the microenvironment at the tumor-host interface, and the role of NAD and its metabolites in the generation of a tumor suppressive environment. 3) To develop mouse xenograft models with CD157-positive and CD157-negative ovarian cancers. |
Data del bando | 20/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |