Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Francesco Sansovino e le arti figurative |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Francesco Sansovino and visual arts |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca è quello di offrire un profilo aggiornato della figura del giovane Francesco Sansovino (1521-1586), su cui non esiste uno studio approfondito di due testi importanti per lo sviluppo della letteratura artistica veneziana e di significativa fortuna editoriale tra XVI e XVII secolo, ossia "Tutte le cose notabili e belle che sono in Venetia, cioè usanze antiche, pitture et pittori, sculture et scultori, fabbriche e palazzi, huomini illustri, i principi di Venetia, et tutti i particolari", pubblicato nel 1556 sotto lo pseudonimo di Anselmo Guisconi, e "Delle cose notabili che sono in Venetia libri due, ne quali ampiamente et con ogni verità .....", uscito per i tipi di Comin da Trino di Monferrato nel 1561. |
Descrizione sintetica in inglese | The main purpose of the research is a commented edition of two texts of great importance for venetian artistic literature, written by Francesco Sansovino: "Tutte le cose notabili e belle che sono in Venetia, cioè usanze antiche, pitture et pittori, sculture et scultori, fabbriche e palazzi, huomini illustri, i principi di Venetia, et tutti i particolari", published nel 1556 under the pseudonym of Anselmo Guisconi, and "Delle cose notabili che sono in Venetia libri due, ne quali ampiamente et con ogni verità si contengono: Usanze antiche, habiti et vestiti, officii et magistrati, vittorie illustri, senatori famosi, huomini letterati, principi et vita loro, tutti i patriarchi, musici di più sorti, fabriche, et palazzi, scultori e loro opere, pittori et pitture", published by Comin da Trino di Monferrato in 1561. |
Data del bando | 14/12/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | P.ZZA CAPITANIATO, 7 |
Sito web | http://www.beniculturali.unipd.it/www/lavorare/albo-di-dipartimento/ |
alberto.malaman@unipd.it | |
Telefono | 0498274797 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |