Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del rischio idrogeologico con tecniche di Telerilevamento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of hydrogeological instability with Remote Sensing techniques |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Secondo quanto riportato da ISPRA nello studio “Hydrogeological instability in Italy: hazard and risk indicators - Report 2015”, l’Italia è tra i paesi europei maggiormente soggetti a rischio idrogeologico. I costi correlati a questo fenomeno sono stati stimati da Ance e Cresme (Rapporto Ance/Cresme – Lo Stato del Territorio Italiano 2013) in circa 3.7 miliardi di Euro/anno for il periodo 1944-2013. In questo contesto, le tecnologie di Telerilevamento possono dare un significativo contributo per raccogliere dati e parametri in modo economico, rapido e aggiornato utili per il monitoraggio del rischio idrogeologico (Woodcock et al., 2001; Franklin et al., 2002; Brivio et al., 2006). |
Descrizione sintetica in inglese | According to the recent study “Hydrogeological instability in Italy: hazard and risk indicators - Report 2015” by ISPRA, Italy is among the European countries more affected by hydrogeological instability. Costs related to hydrogeological instability (including earthquakes) were estimated by Ance and Cresme (Rapporto Ance/Cresme – Lo Stato del Territorio Italiano 2013) in about 3.7 billion Euros/year for the period 1944-2013. In this context, Remote Sensing technology can provide a substantial contribution to deliver cost-effective, up-to-date and timely input data and parameters for the monitoring of the hydrogeological risk (Woodcock et al., 2001; Franklin et al., 2002; Brivio et al., 2006). |
Data del bando | 27/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni, Ambiente Costruito |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | http://www.abc.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |