Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazioni Quantitative delle Abilità Motorie in soggetti anziani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Quantitative Evaluations of the Motor Abilities in Elderly |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di realizzare alcune procedure in grado di identificare e quantificare in modo automatico e semiautomatico l’efficienza dei movimenti in soggetti anziani senza l’utilizzo di marker anatomici. L’efficienza e l’efficacia di un task motorio possono fornire informazioni: 1) sulle scelte cinestesiche che vengono adottate nella formulazione di una strategia motoria, 2) sulle differenze posturali in presenza di deficit dovuto all’avanzamento di età, e 3) sulla stesura di protocolli di riprogrammazione motoria adibiti per la riformulazione di azioni motorie affette da deficit. Il progetto intende sviluppare feedback per la visualizzazione e ottimizzazione del gesto motorio. In particolare, in presenza di deficit motorio nel settore della geromotricità, con potenzialità fruibili negli ambiti della medicina preventiva, della rieducazione motoria funzionale, della riabilitazione pre- e post- traumatica e della fisioterapia. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focus to design some informatics procedures able to identify and quantify the efficiency of stereotyped or non-stereotyped movements in elderly subjects. These procedures can be implemented without the use of anatomical markers. The effectiveness of the motor task and its relative mechanical efficiency allow together the study of the individual skills in motor control: 1) during the managing of the motor strategies, 2) when a postural deficit occurs with the age, and 3) to assist the scheduling of rehabilitation and functional program of motor deficit compensation. The project is focused to design a feedback to control the postural adaptations during the motor task course and, in particular, when a motor deficit occurred in elderly people. The results of this project can be direct adopted in the fields of the preventive medicine, physical activity, rehabilitation, of pre- and post- surgical treatment and physiotherapy. |
Data del bando | 20/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20255 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |