Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | numero 3 assegni Nuovi monasteri italiani: l'organizzazione dello spazio ascetico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New Italian Monasteries: The Organization of the Ascetic Space |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo principale della ricerca: studio del monastero come mezzo per definire lo spazio ascetico nelle religioni universali. Il monastero è uno spazio religioso specifico, organizzato in forma comunitaria, autonomo, retto da una regola, consacrato alla preghiera e alla meditazione. La ricerca è limitata al 'triangolo industriale' tra la fine degli anni '60 (postconcilio) e oggi. In questo spazio si sono stabilite sia nuove comunità monastiche cattoliche, legate ad ordini religiosi tradizionali sia rientranti nell'area della nuova religiosità di matrice orientale. La ricerca si articola in tre parti: a) analisi degli aspetti organizzativi della vita monastica sia interni sia in relazione con la società esterna; b)analisi delle tendenze verso l'esterno delle comunità (turismo religioso, counseling spirituale, dialogo interreligioso, etc.); c) problemi di natura metodologica (definizione dello spazio ascetico, del monastero, etc.) |
Descrizione sintetica in inglese | Principal aim is the study of the monastery as the pivotal tool to define the ascetic space according to the different world religions. Monastery has to be intended as a particular ascetic space organized in communitarian form, autonomous, driven by a rule, and completely engaged in prayer and meditation. This investigation is limited to a set of monastic communities spread on the ‘Milan-Turin-Genoa industrial triangle’ from the end of Sixties to nowadays. Here new monastic Christian communities, renewed traditional Catholic orders and ascetic communities according to oriental religions have been established and grew up together. The research is divided in three parts: the organization of monastic life, both inside the community and in relation with the external world; the external propensity of monastic communities (religious tourism, spiritual counseling, interreligious dialogue…); a more general definition problem (ascetic space, monastery…). |
Data del bando | 20/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |